<<
>>

II piu antico significato sacrale dei concetti di «legge», «diritto» e «sanzione» e la loro evoluzione

Nella formazione del diritto romano arcaico il ruolo della legge era fondamentale, per cui ё particolarmente importante individuare l'origine etimologica di questo termine e Г evoluzione del suo significato ai fini dello studio dello sviluppo del diritto romano arcaico.

G. Nicosia, riassumendo і d і bat tit і pluriennali della storiografia contemporanea sullo sviluppo del concetto di lex, ha evidenziato che il significato originario di questa parola ё legato all'atto del proferimento di determinate parole solenni (certa verba), e che esso era adottato non solo per designare le delibere di tutto il popolo, ma anche gli accordi privati conclusi in forma solenne.
  1. giuristi romani offrono due significati essenziali di questo termine: a) legge come «volonta divina», e in quest'ottica un ruolo particolare nel garantire forza coercitiva aha legge era svolto dai sacerdoti; b) legge come «ordine del popolo», cioe come «giuramento di tutta la comunita dei cittadini», fissato per iscritto. In questo caso la funzione coercitiva della legge era assicurata dal popolo stesso e dai suoi organi rappresentativi. Si puo quindi concludere che il concetto di legge, dall'originario significato di «volonta divina», passo a quello piu tardo di «ordine del popolo».
  2. mezzo per assicurare alia legge forza vincolante, nella Roma dei secoli tra Г VIII e il V a.C., fu l'antichissima sanzione sacer estod In origine il termine sacer sta ad indicare la cosa, l'animale о la persona destinati ad essere sacrificati agli dei per l'espiazione di una colpa. Nella Roma della prima eta repubblicana questa sanzione viene concepita gia come multa о репа capitale, con la confisca

dei beni. Anche la nozione di «репа capitale» (supplicium) ebbe una sua evoluzione.

Parallelamente al concetto di lex si venne formando quello di ius.

Diverse sono le ipotesi etimologiche relative a tale termine. Th. Mommsen e і suoi seguaci partono dalla sequenza etimologica ius-iubere-iussum, mentre і suoi critici sottolineano il legame del termine ius con la religione, approssimandolo alPidea di rito. Ambedue le interpretazioni sono legittime, giacche le fonti mostrano che il signiiicato iniziale di ius ё quello di comandamento divino. Alio stesso modo anche il termine ius ebbe una sua evoluzione, passando dal significato iniziale di diritto divino a quello di diritto dei cittadini. II diritto si fondava sempre soprattutto sui mores maiorum, mentre fonte principale della legge era la volonta popolare. Lo ius antichissimo comprendeva diversi elementi provenienti dal diritto che nasceva in seno ai collegi sacerdotali (iusfetiale, ius augurale, ius pontificium), da quello delle singole gentes (ius gentiiicium) e da quello delle famiglie (potestas della persona sui iuris). La legge invece, in quanto espressione della volonta di tutto il popolo, rappresentava l'essenza universale del diritto, il rispetto del quale era garantito attraverso un sistema di rigide sanzioni.

La legge nel periodo repubblicano rappresento indubbiamente la fonte principale del diritto, la qual cosa ё ancora testimoniata in via riilessa dalla mentalita dei giuristi romani dei secoli П—III d.C., anche se in quell'epoca la legge popolare non era piu considerate quale fonte del diritto.

<< | >>
Источник: Кофанов Л.Л.. Lex и ius: возникновение и развитие римского права в VIII- III вв. до н.э. -М.: Статут,2006. - 575 с.. 2006

Еще по теме II piu antico significato sacrale dei concetti di «legge», «diritto» e «sanzione» e la loro evoluzione:

- Административное право зарубежных стран - Гражданское право зарубежных стран - Европейское право - Жилищное право Р. Казахстан - Зарубежное конституционное право - Исламское право - История государства и права Германии - История государства и права зарубежных стран - История государства и права Р. Беларусь - История государства и права США - История политических и правовых учений - Криминалистика - Криминалистическая методика - Криминалистическая тактика - Криминалистическая техника - Криминальная сексология - Криминология - Международное право - Римское право - Сравнительное право - Сравнительное правоведение - Судебная медицина - Теория государства и права - Трудовое право зарубежных стран - Уголовное право зарубежных стран - Уголовный процесс зарубежных стран - Философия права - Юридическая конфликтология - Юридическая логика - Юридическая психология - Юридическая техника - Юридическая этика -